Navigare tra le nuvole: capire il cloud computing

Condividi articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn

Navigare tra le nuvole: capire il cloud computing

Il cloud computing è una tecnologia che sta rapidamente trasformando il modo in cui le aziende gestiscono le informazioni e le applicazioni. In questo articolo, forniremo una panoramica dei fondamenti del cloud computing, compresi i diversi modelli di servizio e le modalità di deployment.

Che cos’è il cloud computing?

Il cloud computing è un modello di fornitura di servizi tramite Internet. I servizi cloud sono forniti da un fornitore di servizi cloud (CSP o Cloud Service Provider) e sono accessibili tramite un’interfaccia web o un’API. Il cloud è diventato una parte integrante della vita quotidiana, anche se molte persone ancora non riescono a rendersi conto di utilizzarlo tutti i giorni. Ma, ormai, questa è una tecnologia che – veramente – tutti noi impieghiamo anche più volte al giorno.
Qualche esempio?

Email basate sul web. Servizi come Gmail, Yahoo Mail e Outlook.com sono
ospitati nel cloud, il che significa che puoi accedere alle tue email da qualsiasi
dispositivo con una connessione Internet.

  • Social Media. Piattaforme come Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, e molte altre sono basate sul cloud. Tutte le foto, i post e i dati di pagina che vedi sono memorizzati nei server cloud delle rispettive aziende. Servizi di streaming multimediale. Netflix, YouTube, Spotify, Apple Music, e altri offrono streaming di film, video e musica da server cloud.
  • Applicazioni per la produttività. Le suite di produttività come Google Workspace (precedentemente G Suite), Microsoft 365 e Zoho Office Suite sono basate sul cloud e permettono agli utenti di lavorare con documenti, fogli di calcolo, presentazioni e altro ancora, tutto online.
  • Servizi di archiviazione cloud. Servizi come Dropbox, Google Drive, iCloud e OneDrive consentono agli utenti di archiviare, condividere e accedere ai propri file da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.

I vantaggi del cloud computing

Smarcato il concetto di cos’è il cloud computing è il caso di notare che, qualora implementato, esistono – per le aziende – numerosi vantaggi nel suo utilizzo, tra cui:

  • Scalabilità: le aziende possono facilmente scalare le risorse cloud in base alle proprie esigenze, senza dover acquistare o configurare nuovo hardware.
  • Efficienza dei costi: il cloud computing può aiutare le aziende a ridurre i costi operativi, in quanto non devono più acquistare o gestire hardware o software propri.
  • Flessibilità: le aziende possono utilizzare il cloud computing per soddisfare le proprie esigenze specifiche, indipendentemente dalle dimensioni o dall’industria.

Se il cloud computing rivoluziona il modo in cui accediamo alle risorse digitali, quali sono i modelli di servizio più comuni? Attraverso IaaS, otteniamo risorse informatiche senza hardware fisico; con PaaS, sviluppiamo senza gestire l’ambiente; mentre SaaS ci consente di usare applicazioni direttamente da Internet, semplificando l’accesso e la collaborazione. In dettaglio:

  • Infrastructure as a Service (IaaS): IaaS fornisce l’accesso a risorse di calcolo, storage e networking su base on-demand.
  • Platform as a Service (PaaS): PaaS offre una piattaforma che gestisce lo sviluppo, il lancio e la manutenzione di applicazioni software
  • Software as a Service (SaaS): SaaS fornisce applicazioni software ospitate se un server remoto e rese disponibili agli utenti tramite Internet.

Modalità di deployment nel cloud computing

Le modalità di deployment nel cloud computing definiscono dove e come le risorse IT vengono gestite e a chi sono accessibili. Esistono principalmente tre tipi:

  1. Cloud pubblico: qui, i fornitori di servizi offrono risorse di computing, come server e storage, su Internet. Queste risorse sono accessibili a qualsiasi utente o azienda che desideri acquistarle o utilizzarle gratuitamente. L’intera infrastruttura si trova nelle strutture del fornitore di cloud e tutte le operazioni di manutenzione, gestione e aggiornamento sono gestite dal fornitore stesso.
  2. Cloud privato: in questa configurazione, le risorse di computing sono utilizzate esclusivamente da un’organizzazione. Il cloud privato può essere ospitato fisicamente nel data center locale dell’organizzazione o presso un fornitore terzo. L’hardware può essere gestito dall’organizzazione stessa o da terze parti, ma l’accesso e l’utilizzo delle risorse cloud sono limitati all’organizzazione.
  3. Cloud ibrido: questa soluzione combina il cloud pubblico e privato, permettendo ai dati e alle applicazioni di essere condivisi tra di loro. Con il cloud ibrido, le organizzazioni possono sfruttare la scalabilità e i vantaggi di costo del cloud pubblico per applicazioni meno sensibili, mantenendo dati cruciali e applicazioni sensibili nel loro cloud privato per maggiore sicurezza e conformità.

Ogni modalità ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta tra uno e l’altro dipenderà dalle specifiche esigenze dell’organizzazione, come la sensibilità dei dati, i requisiti di conformità, la necessità di scalabilità e le considerazioni di budget.

Il tema della sicurezza

La sicurezza nel cloud computing è un sottocampo critico che si occupa della protezione dei dati, delle applicazioni e delle infrastrutture associati a sistemi cloud. Dato che le risorse sono accessibili via Internet, è fondamentale garantire che siano ben protette da minacce quali violazioni dei dati, hacking, e attacchi malware. Data la sua particolare importanza dedicheremo a breve un articolo di approfondimento proprio su questo tema.

Openapkin è un’azienda che si occupa di Consulenza IT, Cyber Security, Networking e System Integration. Realizziamo e gestiamo l’infrastruttura informatica di medie e grandi imprese fornendo ogni giorno risposte e assistenza sulla progettazione, la configurazione, l’ottimizzazione e la messa in sicurezza dei sistemi informativi.

Ci proponiamo come Partner in grado di colmare il gap tra il cliente e i fornitori di sistemi tecnologici, che spesso utilizzano linguaggi e procedure complesse e incomprensibili.

Per ulteriori informazioni su di noi e per le referenze che ci onoriamo di aver accumulato negli anni, contattaci.

Hai bisogno di una consulenza?